Diciannovesimo risultato utile consecutivo, diciotto vittorie, un pareggio
per il XV allenato dalla coppia Salvan-Monfeli
![]() |
Una mischia ordinata nella gara tra Petrarca e Villorba. Partita equilibrata ma vinta dal Petrarca decisa da un errore al piede degli ospiti. (ph Riccardo Callegari) |
E’ un Petrarca da record quello che sta disputando
il girone 3 del campionato di Serie B.
Domenica pomeriggio il XV allenato da Rocco Salvan e
Pietro Monfeli mette in riga anche l’unica squadra che non ha perso in questa
stagione contro il Petrarca: vittoria sofferta ma meritata contro l’ Iniziative
Villorba Rugby 28-25.
Mancano tre gare al termine della stagione regolare ed
il Petrarca si aggiudica anche matematicamente le semifinali.
Le prossime gare saranno tutte in trasferta:
domenica 23 a Bergamo, il 30 aprile in casa del CUS Padova (la gara era stata invertita
all’andata) e l’ultima a Mogliano il 7 maggio, prima delle semifinali (già
assicurate dalla vittoria di domenica) il 21 e 28 maggio, dalle quali usciranno
le due squadre che saliranno in serie A.
Giornata calda al “Memo Geremia” e nutrita presenza
di pubblico, con molti tifosi della squadra ospite.
Al fischio del sig. Di Nardo viene osservato un
minuto di silenzio alla memoria del Dr. Gianni Maso, medico del Petrarca tra la
fine degli anni ’70 e l’80, scomparso in settimana.
Partenza fulminante degli ospiti, quasi in meta al
10’ ma con un “in avanti”.
Subito una defezione nel Petrarca: Galante colpito
alla testa deve lasciare il posto a Nostran.
Al 12’ prima marcatura ospite con Manzan e
trasformazione di Banzato: 0-7
Al 17’ ospiti in inferiorità numerica per il giallo
a Resenterra e al 20’ la meta in bandierina di Navarra, rapido a sgusciare e a
buttarsi oltre la linea. Cortellazzo fallisce la trasformazione angolata: 5-7
Al 23’ Banzato mette tra i pali un piazzato e si
ripete al 33’ regalando il massimo vantaggio a Villorba: 5-13.
Prima dello scadere il Petrarca raggiunge la parità:
al 37’ è Cortellazzo a piazzare un calcio di punizione e ancora Navarra a
raddoppiare le marcature, pressoché nella stessa posizione della precedente
meta.
Partita bella, con gli ospiti per nulla intimoriti
dal blasone dei bianconeri che, per contro, subiscono troppo le azioni
offensive degli ospiti, concedendo troppi falli.
![]() |
Edoardo Navarra: due mete domenica (ph Riccardo Callegari) |
Si va al riposo sul 13-13.
Al rientro ancora gli ospiti pericolosi in meta al 6’
con Manzan, vera spina nel fianco. Imprecisa la trasformazione di Banzato ma
ospiti avanti: 13-18.
Al 7’ Villorba in 14 per un giallo a Rossetto e
Petrarca che ne approfitta per marcare la terza meta e portarsi in parità con Sattin:18-18.
La girandola delle sostituzioni non cambia il
sostanziale equilibrio tra le due squadre. Il gioco è piuttosto rotto e sarà un’iniziativa
personale di D’Incà a rompere il momentaneo equilibrio: entrato da poco al
posto di Mercanzin, il centro del Petrarca trova un break a centrocampo e una
diagonale buona che lo porta in meta. Cortellazzo mette tra i pali per il
vantaggio bianconero: 25-18.
Gli ospiti non si arrendono e Zanon incornicia un’ottima
prestazione personale con una meta di forza che il piede preciso di Banzato
trasforma. E’ il 28’ ed è ancora parità: 25-25.
La partita si avvia alle fasi finali e il pareggio
alla fine sarebbe ancora il risultato più giusto ma il giallo a Gutierrez dopo
la meta ospite, potrebbe essere determinante.
Tuttavia, prima della fine entrambe le squadre hanno
l’opportunità di passare in vantaggio.
Ci riesce il Petrarca con Cortellazzo che centra i
pali al 37’, mentre Banzato fallisce la sua occasione al 38’.
Finisce 28-25 per il Petrarca che conquista altri 5
punti in classifica, consolidando il primato che dura da inizio stagione.
Il fondo alla classifica era sotto la lente d’ingrandimento
la difficile trasferta a Paese del Roccia Rubano.
In casa della seconda forza del campionato, i
cinghiali tornano con una sconfitta pesante, 43-19, e vengono superati in classifica
da Feltre che in casa ha impattato 10-10 contro il Cus Padova. Tuttavia nulla è
perduto per Rubano che ha ancora tre gare a disposizione per guadagnarsi la
salvezza con due scontri diretti: in esterna a Feltre e in casa contro
Villadose.
Sconfitta anche per il Fulvia Tour Villadose, battuta
in casa 12-16 da Rugby Bergamo e retrocessione sempre più vicina per la squadra
del Polesine, mentre nell’anticipo di sabato a Oderzo il Mirano aveva battuto i
Grifoni 27-17.
I risultati della XIX giornata:
Grifoni Oderzo - Mirano Rugby 17-27
Rugby Feltre - CUS Padova 10-10
Rugby Paese - Roccia Rubano 43-19
Caimani Rugby - Amatori Mogliano 22-20
Fulvia Tour Villadose - Rugby Bergamo 12-16
Petrarca Rugby - Iniziative Villorba 28-25
La classifica aggiornata:
88 Petrarca Rugby
74 Rugby Paese
66 Villorba Rugby
59 Grifoni Oderzo
58 Cus Padova
33 Rugby Mirano
32 Amatori Mogliano
32 Coenergia Caimani
31 Rugby Bergamo
26 Rugby Feltre
24 Rubano Rugby
19 Fulvia Tour Villadose
Enrico
DANIELE
Nessun commento:
Posta un commento