Dopo il punto la differenza.
Perché sempre?
Premetto che mi gratifica
(virtualmente) ed oltremodo mi lusinga (altrettanto virtualmente) trarre
soddisfazione da una passione ovale vissuta da “giocatore di rugby passivo”quale sono ( per citare l’adagio di un amico), costretto dall’età e dai postumi di un remoto passato
calcistico.
Approfitto dell’occasione
per ringraziare chi, a vario titolo, mi segue da quando decisi di
riprendere la giovanile abitudine di scrivere di sport: il giorno di Natale del
2010.
Grazie di cuore quindi a tutti, specie
a quelli che mi stimolano con i commenti ai miei post.
Perché, FORZA PETRARCA.
SEMPRE!?
FORZA PETRARCA – punto - e poi, SEMPRE,
con il punto esclamativo alla fine.
“Forza Petrarca sarebbe sufficiente, pleonastico”, commenta
qualcuno.
“Se tifi Petrarca è scontato che lo fai sempre”, dice qualcun altro.
D’accordo. Sì.
E allora, perché SEMPRE!?
Sempre: avverbio di tempo
che significa ininterrottamente, senza fine né limiti nel tempo, in
ogni caso.
Ecco, sta qui, in quest’ultimo “in ogni caso”
il senso ulteriore che ho voluto dare ad un grido di sprone (di per sé già
sufficiente) per l’amato club.
Quel Natale, per mano di un (allora) sconosciuto e anonimo
contestatore, Mileno M’Annoio, nasceva questo blog. Non potevo chiamarlo
Petrarca (News): contrapposi al nome del poeta aretino quello del più giovane amico-rivale,
Boccaccio, affiancando al grido “FORZA PETRARCA” il “SEMPRE!”.
E così:
- Sempre, nonostante le cose
che non funzionano;
-Sempre, perché è come
nascere italiano: lo sei per sempre, anche se cambi nazione;
- Sempre, indipendentemente
dalla posizione di classifica o di categoria;
- Sempre, perché che il
Petrarca perda o vinca, un petrarchino rimane tale anche da morto.
- Sempre, perché è quello
che io sento ed intendo quando scelgo di essere fedele a
qualcosa o a qualcuno. Anche quando quel Qualcuno, che tu ami alla
follia non ti ricambia (e tu ti senti “coglione” perché non te ne cerchi
un’altra).
Sempre.
A prescindere, da tutto e da tutti. Punto
esclamativo!
A te non va bene?
Fermati al punto, dopo il Petrarca. Io
provo ad andare oltre, sempre.
Oltre anche le sberle di Mileno M’Annoio e,
quindi:
- Oltre, il semplice e solo
puntare il dito, il criticare fine a se stesso;
- Oltre, per cercare di essere
propositivo, anche nella critica, di trovare la soluzione, con i
miei mezzi e capacità, coi miei limiti, SEMPRE grandi, ma pur SEMPRE con
la volontà e l’impegno di cercare di superarli;
- Oltre le lamentele, ultime
e legittime di questi giorni, per evitare l’attribuzione di colpe ad una parte
soltanto;
- Oltre alle polemiche, inutili,
sterili, perché vinca sempre il rugby e la sua etica;
- Oltre, per spostare la mia
“telecamera” e osservare “le cose”da un altro punto di vista, meno personale,
più oggettivo e distaccato.
- Oltre, per portare avanti
la stessa idea di Sempre: il Petrarca è anche il nostro mondo, vive del
passato di chi lo ha reso grande e del presente…che siamo noi. E’ il mondo dei nostri figli e se nutriamo
la loro fiducia e perseveranza (come chi ci ha preceduto ha fatto con
noi) un giorno loro stessi trasmetteranno questa Passione ai propri
figli.
Tocca a noi stimolare la discussione e il
confronto, tocca a noi fare il primo passo, sempre e comunque anche se
chi ci sta davanti sembra non ascolti, sembra indifferente.
Ecco il perché del SEMPRE!
Dopo il punto… la differenza.
FORZA PETRARCA. SEMPRE!
Enrico DANIELE
(alias Mileno M’Annoio)
L'intero post di spiegazione e giustificazione dell'avverbio "sempre" è inutile e pleonastico proprio come l'avverbio. Non occorre spiegare come, perché e quando tifare Petrarca. O si è tifosi o no. Tutto il resto sono chiacchiere da bar.
RispondiEliminaOrmai lo slogan c'è e non credo che lo cambierai, ma renditi conto che è solo fuffa, futile bla bla bla. Quello che davvero conta è la prima parte dello slogan: Forza Petrarca. Punto e basta.
Grazie del pensiero...il mondo è bello perché è vario e tutto serve. Non c'è niente di inutile, se non l'ozio. E nemmeno le giustificazioni servono: spiegarne il perché sì che serve, soprattutto a me. Rispetto le convinzioni degli altri che, un motto, non intende cambiare. FORZA PETRARCA. SEMPRE!
EliminaAncora con questa storia del ''sempre''????
RispondiElimina'ntarrabbià Angelo:sempre è sempre!...sennò sarebbe mai...
Elimina