Quasi derby, perché sono molte le affinità.
Fossimo negli anni ’70,
quella di domani tra Fiamme Oro e Petrarca sarebbe stato un
derby stracittadino. In quegli anni, infatti, Santa Giustina faceva
ombra al Tre Pini, la casa del Petrarca, e poco mancava che lo
facesse anche alle caserme della polizia di via d’Acquapendente, situate
appena poco più a sud della basilica di Prato della Valle.
![]() |
Un frame della Domenica Sportiva anni '70 |
E un po’ derby lo è ancora, perché
molti sono i collegamenti che tutt’oggi accomunano le due squadre.
Da un paio d’anni Pasquale
Presutti e Rocco Salvan si
sono scambiate le panchine e tra i poliziotti sono schierati Sutto, Naka
e Rosa, che in recente passato hanno vestito i colori bianconeri.
L’allenatore dei cremisi ha iniziato la sua
carriera nelle Fiamme Oro, ma fu al Petrarca che diventò famoso, prima
da giocatore e poi da allenatore. Ha ancora la sua famiglia a Padova e, non
appena gli è possibile, se ne torna nella sua città adottiva.
![]() |
Rocco Salvan (ph E. Daniele) |
Salvan, invece, è poliziotto
a tutti gli effetti e lavora in via d’Acquapendente. Ha allenato le Fiamme
Oro, ma al Petrarca ha giocato negli anni 2000 indossando anche i gradi
di capitano. Ora è assistente di Moretti, capo allenatore al Petrarca.
Quella di domani, allora,
oltre che una normale partita di rugby, per le due squadre riveste un
significato agonistico maggiore. Sarà una sorta di rievocazione
di dure battaglie tra due squadre che sono tra le più blasonate del panorama
ovale italiano, ma anche una “questione di cuore”.
Le Fiamme Oro hanno conquistato 5 scudetti, prima di un periodo di
oblio, finito con il trasferimento del gruppo sportivo da Padova a Roma. Il
Petrarca è sostanzialmente erede delle Fiamme Oro padovane e nel tempo ha
prima eguagliato e poi superato il palmares dei poliziotti, anche grazie al
contributo di molti ex giocatori cremisi.
Il Petrarca la scorsa stagione ha
battuto sia all’andata che al ritorno le Fiamme Oro, al debutto in Eccellenza,
e domani si presenterà a Roma con il primato nella classifica
provvisoria. I poliziotti, dal canto loro, hanno avuto un avvio
complicato, dato che su cinque incontri, in almeno tre hanno affrontato
squadre titolate per la vittoria finale. Poi si sono aggiudicate il derby
casalingo con la IMA Lazio e, la scorsa domenica, hanno tenuto stretto un
risultato giù acquisito nel primo tempo, resistendo alla rimonta, non
completata, di Reggio. Un trend di crescita positivo per i cremisi, che
sul sintetico della “Gelsomini” danno sempre filo da torcere a tutti.
![]() |
Presutti alla finale scudetto 2010-11, in una bella immagine di Elena Barbini |
Presutti: “Per me –dice il coach delle Fiamme Oro – quello contro il Petrarca è sempre un match particolare
dal punto di vista dei sentimenti. Domenica sarà una partita difficile perché loro
vengono da un ottimo inizio stagione. Ma, e lo ripeto per l’ennesima volta, per
noi quest’anno non esistono partite facili”.
Moretti: “Ci apprestiamo a giocare su un campo difficile. La settimana scorsa è
stata una partita non facile, e nonostante alcuni momenti delicati, siamo
riusciti a portare a casa una vittoria con grande carattere e spirito di
sacrificio. Le Fiamme Oro hanno un buon pacchetto di avanti, che fa della
potenza fisica un punto di forza, e trequarti ben disposti in campo. Ci vorrà
un Petrarca disciplinato, con personalità e grande attitudine. Il 70% dei punti
dei nostri avversari vengono dal piede di Benetti, per cui dovremo essere bravi
a concedergli meno opportunità possibili”.
![]() |
Andrea Moretti (ph E. Daniele) |
Cauti entrambi gli
allenatori, anche nell’annunciare le formazioni che, lasciano intendere,
potranno variare sin poco prima dell’inizio dell’incontro.
Fiamme Oro Roma: 15 Gasparini; 14
Valcastelli, 13 Sapuppo, 12 Massaro, 11 Sepe; 10 Canna, 9 Benetti; 8 Balsemin,
7 Vedrani, 6 Zitelli; 5 Mammana, 4 Sutto; 3 Pettinari (Di Stefano), 2 Vicerè, 1
Naka.
Petrarca Rugby: 15 Jordaan; 14 Bellini, 13
Favaro, 12 Bertetti, 11 Innocenti; 10 Marcato, 9 Billot; 8 Sarto, 7 Targa, 6
Giusti; 5 Middleton, 4 Tveraga; 3 Leso, 2 Mercanti, 1 Novak.
A disp.: 16 Furia, 17
Delfino, 18 Caporello, 19 Nostran, 20 Mainardi, 21 Menniti-Ippolito, 22 Bettin,
23 Francescato.
Enrico DANIELE
Nessun commento:
Posta un commento